Nelle giornate del corso, tutti i partecipanti possono pranzare in una trattoria della zona.
Il costo del pranzo è a carico della Scuola Edile di Bergamo.
Il corso è riservato a OPERAI neo assunti (Se cerchi il corso per Impiegati tecnici clicca qui).
Per frequentare il corso, gli operai devono essere assunti da Imprese regolari iscritte alla Cassa Edile di Bergamo e non devono essere mai stati iscritti in un'altra Cassa Edile a livello nazionale
L'obbligo di inviare il nuovo lavoratore (operaio o impiegato tecnico che sia) al corso di formazione sulla salute e ricurezza "16 ore prima" dell'assunzione deriva dall'art. 91 del CCNL Edilizia Industria.
In base al recente rinnovo contrattuale (CCNL Edilizia Industria il 3 marzo 2022) le parti sociali hanno disposto che la frequenza di aggiornamento della formazione base dei lavoratori, è variata da 5 anni a 3 anni.
N.B. la periodicità triennale si applica a decorrere dall’aggiornamento successivo a quello in scadenza alla data di entrata in vigore del contratto di riferimento; quindi chi deve aggiornare il corso manterrà una scadenza quinquennale e solo dal prossimo aggiornamento applicherà quella triennale.
I lavoratori, operai e impiegati che hanno frequentato il corso base o hanno aggiornato la formazione base dopo il 1° marzo 2022, dovranno invece già adottare una scadenza triennale.
Il corso si prefigge di formare i lavoratori del settore edile ai sensi dell' art.36 e 37 del D.Lgs. 81/08, del CCNL di riferimento (rischio alto, settore ATECO F).
Il corso applica la progettazione M.I.C.S. approvata dal Formedil Nazionale e riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come equivalente all'acsr n.221 del 21.12.2011
L'Impresa comunica al neoassunto la necessità di partecipare al corso, utilizzando il seguente modulo:
Comunicazione di invio al corso (da compilare amano) Comunicazione di invio al corso (da compilare a video)Se per cause di forza maggiore, come impresa, doveste procedere ad assumere la persona prima che essa abbia frequentato il corso, Vi consigliamo di adoperarvi per dare attuazione al dettato “normativo” e “contrattuale” prevedendo, direttamente sul luogo di lavoro, appositi momenti di informazione e formazione in tema di salute e sicurezza, registrando il loro svolgimento nel modulo che potete scaricare dal link qui sotto.
Il registro della formazione è da conservare in Impresa
Registro Formazione / InformazioneSe la persona iscritta al corso non è di madrelingua italiana, vi chiediamo di compilare inoltre la DICHIARAZIONE SUL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA che potete scaricare da questo link:
Dichiarazione livello di competenza linguisticaLa documentazione compilata con le indicazioni contenute al punto precedente ovvero:
Dovrà essere inviata via posta elettronica alla Cassa Edile di Bergamo all'indirizzo email:
Solo dopo le necessarie verifiche sulla documentazione da parte della Cassa Edile di Bergamo, l'Impresa riceverà la convocazione al corso da parte della Scuola Edile di Bergamo
16IT | Primo ingresso per l'edilizia - Impiegati Tecnici | Scheda |
16O | Primo ingresso per l'edilizia - Operai | Scheda |
IMP | Formazione base per impiegati | Scheda |
IMPA | Formazione base per impiegati (aggiornamento) | Scheda |
LSC | Formazione base per operai edili | Scheda |
LSCA | Formazione base per operai edili (aggiornamento) | Scheda |
Cerchi indicazioni stradali o parcheggio?
via Antonio Locatelli n.15
24066 Seriate (BG)
t. 035.297671
f. 035.301615
e.
I nostri uffici sono aperti:
LUN - VEN
8:00 13:00
14:00 17:00
Sistema Qualità Certificato
UNI EN ISO 9001:2015
Accreditamento
Regione Lombardia:
ID.Op.: 152823
Dati fatturazione
Pec: