Skip to main content
La Scuola Edile di Bergamo

Introduzione

La Scuola Edile di Bergamo è stata costituita nel 1979 ed ha cominciato ad operare nel 1983. E’ gestita in modo paritetico dall'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Bergamo e dalle Organizzazioni Sindacali di categoria FeNEAL/UIL, FILCA/CISL, FILLEA/CGIL.

Il Settore delle Costruzioni è stato il primo in Italia ad organizzare ed autofinanziare proprie scuole, con frequenza gratuita per le maestranze delle imprese. In Italia sono oltre 100 le Scuole Edili attive; esse sono coordinate a livello nazionale dal Formedil.

Originariamente costituita per erogare formazione alle maestranze dell'Edilizia, la Scuola Edile nel tempo ha ampliato il proprio raggio d’azione divenendo un importante punto di riferimento per il settore edile.

Dal 1 ottobre 2015 la Scuola Edile ha incorporato il CPT di Bergamo e le sue funzioni, divenendo organismo paritetico (art.51 D.Lgs. 81/2008) per la formazione e la sicurezza nel settore edile industriale della Provincia di Bergamo.


Attività principali

Guarda una sintesi di tutti i servizi offerti dalla Scuola Edile di Bergamo:
  • Formazione per la sicurezza;
  • Percorso triennale di qualifica;
  • Formazione Tecnica;
  • Apprendistato;
  • Servizi alle imprese;
  • Servizi al lavoro;
  • Sorveglianza sanitaria;
  • Servizio tecnico;
  • Fornitura Calzature e vestiario;

Opuscolo digitale


Consiglio di amministrazione

La Scuola Edile di Bergamo è retta da un Consiglio di Amministrazione paritetico composto da dodici membri di cui sei membri designati daANCE Bergamo e sei membri dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori edili ed affini (FENEAL/UIL, FILCA/CISL, FILLEA/CGIL) della Provincia di BERGAMO.

Presidente

Paolo Vigani
(ANCE Bergamo)

Vice Presidente

Giuseppe Mancin
(FENEAL – UIL)

Consiglieri

Edoardo Arcaini
(ANCE Bergamo)

Fabio Benis
(ANCE Bergamo)

Marzio Della Giovanna
(ANCE Bergamo)

Emilio Pesenti
(ANCE Bergamo)

Francesco Sala
(ANCE Bergamo)

Luciana Fratus
(FILLEA-CGIL)

Simone Alloni
(FILCA-CISL)

Daniel Piatti
(FILCA – CISL)

Carmine Caruso
(FILLEA – GGIL)

Marco Cazzaniga
(FENEAL – UIL)

Direttore Generale

Fabrizio Plebani

Collegio dei Sindaci Revisori

Giorgio Berta
(Presidente)

Raffaele Moschen

Barbara Berlanda



Accreditamenti & certificazioni

Accreditamento Regione Lombardia

La Scuola Edile di Bergamo, dal 12/07/2002, è accreditata, presso la Regione Lombardia, nella SEZIONE A - Id.Operatore n. 152823, per i Servizi alla Formazione.

Dal 08/09/2011 è accreditata anche per i Servizi al Lavoro.

Certificazione ISO 9001

La Scuola Edile di Bergamo ha ottenuto nell’anno 2000, e mantenuto ad oggi, la certificazione UNI EN ISO 9001 del proprio Sistema Qualità (Certificato n. 50 100 2868) con l’Ente di certificazione TUV ITALIA. Dal 2018 è certificata con la norma Iso 9001:2015

Il campo di applicazione del certificato di Qualità è il seguente


“Progettazione, gestione ed erogazione di servizi di orientamento e di formazione professionale nell’ambito del diritto-dovere di istruzione e formazione (DDIF) e della formazione continua, permanente e di specializzazione nel settore delle costruzioni. Progettazione ed erogazione di servizi di orientamento, formazione, accompagnamento e sostegno al lavoro nel settore delle costruzioni. Servizi di prenotazione della sorveglianza sanitaria. Erogazione di servizi di consulenza in materia di sicurezza. (IAF 37, 35)”.

Qualificazione Fondimpresa

La Scuola Edile è un soggetto qualificato per proporre piani formativi per gli Avvisi del Conto di Sistema

La Scuola Edile di Bergamo ha conseguito la qualificazione di un catalogo formativo per gli avvisi con contributo aggiuntivo al Conto di formazione.

Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata ai servizi alle imprese

Legge 231

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2011, in applicazione del D. Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della L. n. 300/2000” e allo scopo di prevenire i Reati nei confronti della Pubblica Amministrazione, la Scuola Edile di Bergamo ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo e un Codice Etico approvato con delibera del CdA del 20/12/2010.

E’ stato costituito un Organo collegiale di vigilanza e controllo (OdV) composto da n. 3 componenti interni ed esterni nominati dal Consiglio di Amministrazione.

Legge 124/2017 Trasparenza

La legge annuale per il mercato e la Concorrenza L. 124/2017 definisce gli obblighi di pubblicità e trasparenza in merito alle sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti e i vantaggi economici di qualunque genere, percepiti dagli enti non commerciali da parte della Pubblica Amministrazione ed Enti Assimilati.

I vantaggi economici da pubblicare sul proprio sito, da parte degli Enti come SCUOLA EDILE DI BERGAMO, sono quelli ricevuti a vario titolo, di importo superiore a 10,000 euro (cumulabili), e le somme erogate a titolo di corrispettivo per un servizio effettuato o per un bene ceduto (rapporto giuridico per l'esistenza di uno scambio). Rientrano in questa fattispecie anche le risorse strumentali (comodato di un bene mobile o immobile) e altresì le somme derivanti dal 5 per mille. Di seguito, si veda il prospetto con gli elementi informativi necessari.

Scarica il resoconto aggiornato al 2019
Scarica il resoconto aggiornato al 2020
Scarica il resoconto aggiornato al 2021

via Antonio Locatelli n.15
24066 Seriate (BG)

t. 035.297671
f. 035.301615
e. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

I nostri uffici sono aperti:

  • LUN - VEN
    8:00 13:00
    14:00 17:00

Sistema Qualità Certificato
UNI EN ISO 9001:2015

Accreditamento

Regione Lombardia:
ID.Op.: 152823

Dati fatturazione

Pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / P.IVA: 02739590160 / C.F. 95007110166 / C.Dest. SUBM70N