AMC
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Area

Corsi Sicurezza Specializzazione

Durata

16 ore


Destinatari

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti a mansioni che comportino operazioni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Per poter frequentare il corso è necessario essere maggiorenni, avere una buona conoscenza della lingua italiana (lettura, comprensione, comunicazione), possedere l'idoneità medica per l'uso di respiratori in sovrapressione, per lavori in quota e per attività in luoghi potenzialmente claustrofobici..

DPI

Il partecipante al corso dovrà presentarsi con idonee calzature di sicurezza
e calzoni lunghi.

I restanti DPI necessari per le esercitazioni sono forniti in comodato d'uso dalla Scuola.

Precedenze


Aggiornamento periodico

La normativa in vigore prevede aggiornamento ma non chiarisce le modalità dello stesso.

Prezzo

400€ +iva

per le Imprese regolari iscritte alla Cassa Edile di Bergamo / Ance Bergamo

Obiettivi

Questo corso contribuisce a garantire l'assolvimento degli obblighi previsti da art. 73, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e DPR 177/2011 con riferimento alla formazione dei lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Tale corso, inoltre, è necessario per adempiere agli obblighi previsti dal legislatore nel D.Lgs. 81/08 e s.m.i. relativamente alla formazione e all'uso dei DPI di 3a categoria (art.77). L'obiettivo del corso mira a garantire la riconoscibilità di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento, nonché ad illustrare le principali prassi identificabili come "buone pratiche" per la eliminazione e la riduzione dei rischi.

Argomenti

Sintesti degli argomenti trattati

  • Riconoscimento e valutazione del rischio;
  • conoscenza e uso di apparecchiature per il monitoraggio ambientale;
  • tecniche di ingresso;
  • corretta vestizione e uso dei DPI;
  • DPI di protezione delle vie respiratorie (maschere filtranti);
  • DPI isolanti in linea; DPI isolanti autorespiratori;
  • DPI di emergenza; DPI per il recupero dell'infortunato;
  • procedure e tecniche di accesso, di lavoro e di recupero dell'infortunato;
  • esercitazioni e prove pratiche.

Riferimento

Arch. Riccardo Bottazzoli

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • 035/297671

Titoli disponibili

AMC
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Scheda
LIV
Uso di D.P.I. anticaduta e linee vita
Scheda
PON
Addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi
Scheda
PONA
Addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi (aggiornamento)
Scheda
SSO
Addetti alla segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare
Scheda
SSOA
Addetti e Preposti alla segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare (aggiornamento)
Scheda
SSP
Preposti alla segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare
Scheda
TRB
Uso di D.P.I. anticaduta e ponte su ruote (Trabattello)
Scheda

via Antonio Locatelli n.15
24066 Seriate (BG)

t. 035.297671
f. 035.301615
e. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

I nostri uffici sono aperti:

  • LUN - VEN
    8:00 13:00
    14:00 17:00

Sistema Qualità Certificato
UNI EN ISO 9001:2015

Accreditamento

Regione Lombardia:
ID.Op.: 152823

Dati fatturazione

Pec: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / P.IVA: 02739590160 / C.F. 95007110166 / C.Dest. SUBM70N