L'aggiornamento per CSP / CSE è organizzato in seminari monotematici della durata ciascuno di:
Il ciclo comprende generalmente dieci seminari differenti cosi da consentire il raggiungimento delle 40 ore / quinquennio stabilite dalle norme.
Seminari destinati a architetti, ingegneri, geometri e periti industriali della Provincia di Bergamo che devono aggiornarsi per mantenere operativo il loro ruolo di:
Il personale quinquennio di ogni CSP/CSE parte dalla data di ultimazione del corso iniziale da 120ore. In particolare:
Quindi un CSP/CSE che si è formato prima del 15 maggio 2008, per mantenere il ruolo, dovrà documentare:
In caso di mancato completamento dell'aggiornamento del quinquennio, i CSP/CSE, pur mantenendo il ruolo derivato dalla frequenza del corso da 120 ore, non potranno esercitare i propri compiti fintanto che non venga completato l'aggiornamento per il monte ore mancante, riferito ai quinquenni trascorsi.
Quindi, se per esempio alla scadenza del 15 maggio 2023, un CSP/CSE avesse frequentato 30 ore di aggiornamento delle 40 ore previste nel quinquennio 2018 / 2023, è sospesa la sua abilitazione fino a quando non terminerà le 10 ore di aggiornamento mancanti. Dopo questa data inizierà il conteggio delle 40 ore da completare entro il 15 maggio 2028 ... e così via.
Se, al contario, un CSP/CSE alla scadenza del quinquennio documenta, ad esempio, 50 ore di aggiornamento rispetto alle 40 ore previste, le 10 ore in eccesso non costituiranno credito formativo per il quinquennio successivo.
Quando i seminari saranno in programmazione, il prezzo sarà indicato sulla scheda di dattaglio.
Cerchi indicazioni stradali o parcheggio?
via Antonio Locatelli n.15
24066 Seriate (BG)
t. 035.297671
f. 035.301615
e.
I nostri uffici sono aperti:
LUN - VEN
8:00 13:00
14:00 17:00
Sistema Qualità Certificato
UNI EN ISO 9001:2015
Accreditamento
Regione Lombardia:
ID.Op.: 152823
Dati fatturazione
Pec: