Installatore membrane impermeabilizzanti bituminose
Norma di riferimento
La norma che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del profilo, è la:
UNI 11333 -1:2009
"Posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione – Formazione e qualificazione degli addetti"
Parte 1 – Processo e responsabilità
Parte 2 – Prova di abilitazione alla posa di membrane bituminose
Compiti del profilo
- Valutazione dei rischi durante le operazioni di lavorazione della posa delle membrane
- Uso corretto dei DPI; Uso in sicurezza degli strumenti di lavoro;
- Conoscenza dei manti bituminosi e delle tecniche di posa: caratteristiche e destinazioni d’uso, funzioni e posizioni dei diversi strati, condizioni climatiche di applicazione; modalità per un corretto stoccaggio e conservazione dei materiali;
- Capacità di lettura degli schemi e delle stratigrafie di progetto
- Capacità di lettura e comprensione del piano di posa;
- Capacità di realizzazione / posa di un sistema impermeabile con manti bituminosi.
Requisiti per l'ammissione all'esame di certificazione
Sono richiesti 2 tipi di requisiti. Entrambe devono essere soddisfatti:
REQUISITI IMPRESE DI APPARTENENZA DEL CANDIDATO
Sono ammesse tutte quelle imprese specialistiche che operano nel campo delle impermeabilizzazioni, con iscrizione minima di 3 anni alla Camera di Commercio, con codice Ateco corrispondente alle opere di impermeabilizzazione e con DURC regolare al momento dell’iscrizione.
REQUISITI DEL CANDIDATO (ADDETTO ALLA POSA)
- Conoscenza della lingua italiana (livello A2 letto/parlato)
- Formazione alla Sicurezza “generale e specifica” assolta (settore costruzioni – rischio alto)
- esperienza in azienda di almeno 6 mesi,
- esperienza di almeno 24 mesi nel settore delle impermeabilizzazioni
Come si svolge l'esame
L'esame di certificazione prevede i seguenti controlli e verifiche
verifica dei requisiti in ingresso attraverso analisi documentale: visura Camera di Commercio, DURC, curriculum del candidato e dichiarazioni/lettere di referenze che attestino l'esperienza dichiarata, ecc
prova pratica – simulazione di posa in situazione reale composta da 5 compiti:
- esecuzione dettagli
- fuori uscita cordolo fuso
- velocità di esecuzione
- adesione tra gli strati
- padronanza dettagli secondo norma
Durata dell'esame
- Prova pratica: max 6 ore
L'esame è considerato valido quando
L’esame è considerato valido se i compiti assegnati garantiscono le performance richieste dalla Norma, che devono essere dimostrate attraverso le prove di tenuta realizzate con l’utilizzo dei seguenti strumenti:
- Campana di prova per saldature piane
- Campana di prova per angoli interni
- Campana di prova per angoli esterni
Organismo di certificazione
L'organismo di certificazione che emette il certificato di competenza è KIWA CERMET ITALIA
Il certificato è emesso basandosi sulle risultanze delle prove d'esame e sulla documentazione del candidato inviate ad KIWA CERMET ITALIA da ASSIMP che è un centro d'esame qualificato.
Scuola Edile di Bergamo è sede occasionale del Centro di esame.
Recuperi
Non sono previsti recuperi, pertanto se il candidato non raggiunge il punteggio minimo, dovrà ripetere l'intero esame