Codice corso
CSEAXC005
Destinatari
Coordinatori della Sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dell’opera (art. 89 TU 81/08), RSPP/ASPP, Formatori per la Sicurezza (DM 6/03/2013)
Modalità
a distanzaMax 35 partecipanti
Precedenze
Almeno uno tra:
- Attestato 120h
CSP / CSE - Attestato
RSPP / ASPP
Strumenti
per seguire le lezioni a distanza:
- Connessione internet
- Computer
- Webcam
- Microfono
- Casse / Cuffie
Prezzo
Standard
39€
Durata
3 ore
Obiettivi
Partendo da un inquadramento normativo/giuridico che individuata i principali obblighi in materia di sicurezza nei lavori in quota, si analizzeranno gli eventi infortunistici statisticamente rilevanti e si analizzeranno le procedure di lavoro e le attrezzature finalizzate a ridurre il rischio residuo connesso con le principali attività di lavoro in cantiere.
Saranno presentate le novità introdotte dal nuovo regolamento europeo in materia di DPI.
Area
Formazione Sicurezza per Professionisti
Argomenti del corso parte 1:
- Normativa e legislazione - Normativa armonizzata europea
- Statistica eventi infortunistici
- Priorità dei livelli di protezione (UNI 11158)
- Tirante d’aria
- Fattore di caduta
- Effetto pendolo
- Classificazione e Marcatura DPI
- Utilizzo dei sistemi di protezione anticaduta
- Ancoraggi EN 795
- Connettori EN 362
- Cordini di posizionamento EN 358
- Cordini anticaduta EN 354
- Cordini dissipati EN 355
- Dispositivi retrattili EN 360
- Anticaduta su fune EN 353-2
- Cinture di posizionamento EN 358
- Imbracatura di sicurezza EN 361
- Caschi per lavoro in quota EN 397LD
- Discensori di emergenza EN 341 A
- Sindrome da sospensione incosciente
Docente
Arch. Claudio Conio